- Tu sei qui:
- Home
- Biblioteca
- Il patrimonio
Materiale bibliografico e documentario
La Biblioteca "Ezio Raimondi" del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, nata dall’accorpamento delle biblioteche dei due Dipartimenti preesistenti (Filologia Classica e Medievale // Italianistica) raccoglie libri e riviste inerenti alla letteratura e alle discipline umanistiche, oltre ad alcuni fondi aggregati di pregio.
La biblitoeca copre due macro-aree disciplinari:
-- la Filologia Classica che si articola e si sviluppa nelle aree di ricerca:
- greca (la lingua e la letteratura, la retorica, la grammatica, la storia della lingua, la filologia, la didattica, la fortuna e la ricezione dei testi greci nella storia);
- latina (la lingua e la letteratura, la retorica, la grammatica, la storia della lingua, la filologia, la didattica, la fortuna e la ricezione dei testi latini nella storia);
- cristiana e medioevale (la filologia e l’esegesi biblica e neotestamentaria, la letteratura cristiana antica, la letteratura latina medioevale e umanistico-rinascimentale, la fortuna e la ricezione dei testi veterotestamentari, neotestamentari e patristici);
-- l'Italianistica che si articola e si sviluppa nelle aree di ricerca:
- filologica e bibliografica (la storia dei testi, dall’antichità ai nostri giorni; i metodi della filologia e della critica, la filologia romanza, l’archivistica, la bibliografia, la biblioteconomia, la paleografia e la diplomatica, l’informatica umanistica);
- storico-letteraria (la storia della letteratura italiana, il rapporto tra tradizioni letterarie italiane e cultura classica, la critica letteraria, la storia delle poetiche, la filologia italiana, la stilistica e la metrica);
- linguistica (la linguistica generale, la linguistica italiana, la storia della lingua italiana, la didattica dell'italiano e la dialettologia, le origini e lo sviluppo della riflessione retorica e grammaticale, il trattamento automatico delle lingue);
- comparatistica (la teoria e la sociologia della letteratura, la letteratura comparata, la storia della critica e delle istituzioni letterarie, la teoria e la storia dei generi letterari, il rapporto tra letteratura e cultura visuale, la prospettiva interdisciplinare della storia delle idee).
Le sezioni della biblioteca |
||||
---|---|---|---|---|
Sezione di Filologia Classica I volumi sono collocati in massima parte a scaffale aperto. Le informazioni bibliografiche sono fornite dal personale in servizio presso il punto d’accoglienza posto all’ingresso del Dipartimento. |
III piano |
Testi, studi e periodici relativi alla letteratura greca e latina, alla Cristianistica antica, alla storia della retorica e della filologia classica, alla papirologia ed epigrafia greca e latina. Nel 2014 si è aggiunta la sezione di Linguistica (acquisita dopo la chiusura del DSLO). |
50.000 monografie | 560 periodici di cui 260 correnti |
Sezione di Italianistica |
I piano | Testi, studi e periodici relativi alla letteratura italiana dal Medioevo al XXI secolo e alle discipline umanistiche. |
170.000 monografie | 885 periodici di cui 270 correnti |
Uno sguardo d'insieme
- Sezioni e Collocazioni
- Per orientarsi all'interno delle collezioni
Per saperne di più
- Un po' di storia
- Come è nata la biblioteca "Ezio Raimondi"
- Gli archivi culturali
- Carte e libri di studiosi e docenti
Documenti
-
BFI - Mappa primo piano [423 KB]
-
BFI - Mappa terzo piano [376 KB]
-
BFI - Mappa deposito sotterraneo [1446 KB]
-
BFI - Tutte le collocazioni [220 KB]
Contatti
Biblioteca "Ezio Raimondi" del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica
via Zamboni, 32
40126 - Bologna
tel: 051.20.98.558 / 518
fax: 051.20.98.589