AlmaDante 2018

Convegno di Studi

  • Data: dal 20 giugno 2018 alle 09:00 al 22 giugno 2018 alle 14:00

  • Luogo: Bologna, Ficlit (via Zamboni 32) - Aula Pascoli (piano terra)

Contatto di riferimento:

Programma:

Mercoledì 20 giugno

Ore 9.00-10.40 (Presiede Giuseppina Brunetti)

Saluto di Francesco Citti, Direttore del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Lorenzo Dell’Oso (University of Notre Dame), Sulla formazione fiorentina di Dante: Brunetto e la Vita nuova

Paolo Pizzimento (Università di Catania), La Vita nuova: dalle interpretazioni mistiche alla “Vernacular Theology”

Veronica Albi (Università di Roma Tre), L’arx mentis dantesca: evoluzione di una metafora tra Rime e Commedia

Max Mathukin (Princeton University), Prefigurando la Commedia: le canzoni morali di Dante

Ore 11.00-12.40 (Presiede Sebastiana Nobili)

Annika Mikkel (Università di Tartu, Estonia), I cursus nella prosa di Dante e Boccaccio

Clio Ragazzini (Università di Ferrara), Verso il 2021. Appunti per la catalogazione dei manoscritti danteschi conservati a Bologna

Giuseppe Alvino (Università di Genova), Il testo della Commedia conosciuto da Pietro Alighieri

Federico Marchetti (Università di Ferrara), Primi appunti sulle rubriche della Commedia

Ore 14.40-16.20 (Presiede Gian Mario Anselmi)

Anne-Gaelle Cuif (Università di Torino), “Nel primo gusto, vital nodrimento”: la lingua del sapore. Metafore olfattive e gustative del linguaggio dal Convivio alla Commedia

Sara Maria Fantini (Università di Siena), “Con novo guardo che move d’Amore”: itinerario nell’universo sonoro dantesco

Francesca Galli (Università della Svizzera italiana), Bartolomeo da Bologna e la scientia perspectiva nella cultura francescana di fine Duecento

Elena Gurioli (Università di Parma), Canti, preghiere e gesti: retorica liturgica nelle visioni medievali e nel Paradiso

Ore 16.40-18.20 (Presiede Marco Veglia)

Violetta Torregiani (Università di Trento), Le pene infernali e l’eredità dantesca: analisi di un esempio

Silvia Argurio - Valentina Rovere (Università Roma Tre), La Commedia di Antonio Grifo: postille e figure dipinte

Caterina Canneti (Università per Stranieri di Siena), “Di questa commedia, e per le note, lettor, ti giuro” - Dante nel Vocabolario della Crusca: osservazioni preliminari

Giovedì 21 giugno

Ore 9.00-10.40 (Presiede Andrea Battistini)

Sophie Fuller (University College London), “Quel ver c’ ha faccia di menzogna”: Dante’s Gerione and the Art of poetry

Daniel Lula Costa (Università Federal di Santa Catarina, Brasile), Esseri ibridi: la rivelazione figurale nella Commedia

Hélène Averseng (Université d’Angers), Dante e la tradizione della rappresentazione di Giuda all’Inferno

Emma Barlow (University of Sydney), Il suicidio, le selve e la città. La geografia morale dell’autodistruzione nella Commedia


Ore 11.00-12.40 (Presiede Gino Ruozzi)

Leonardo Canova (Università di Pisa), Ancora sull’eteromorfia nell’Inferno dantesco: le cinque nature di Gerione
Francesca Zambon (Brown University), “De le mie vene farsi in terra laco”: sangue, paesaggio e corpo politico nei canti V di Inferno e Purgatorio

Giulia Bonaldi (Trinity College, Dublin), Sorriso e conoscenza nella Commedia

Bili Zhong (Università di Padova), The Topology of Time in Divine Comedy: Temporality, History and Eternity


Ore 14.40-16.20 (Presiede Angelo Mangini)

Arianna Brunori (Scuola Normale Superiore, Pisa), Il De civitate Dei in Dante e nel dibattito politico tra XIII e XIV secolo

Sara Calculli (Sapienza Università di Roma), Dante ‘magnanimo’ dal De Vulgari Eloquentia alla “bella scola” della poesia

Federico Rossi (Scuola Normale Superiore, Pisa), “Di foglia in foglia”: l’ecclesiologia dantesca dell’Empireo

Helena Phillips-Robins (University of Cambridge), Pregare con parole e immagini nel Yates Thompson 36 (Paradiso XXXIII)

Ore 16.40-18.20 (Presiede Marco Bazzocchi)

Vincenzo Lisciani Petrini (Sapienza Università di Roma), “Proteggete i miei padri”. La sovrapposizione di Omero e Dante nel finale del Dei Sepolcri di Foscolo

Ryan Pepin (University of Cambridge), Remembering the line: Rhythmical Readings before and after Contini’s Un’interpretazione di Dante

Maddalena Moretti (University of Leeds), Due laboratori poetici a confronto: le Rime di Dante e Poesie a Casarsa di Pasolini

Serena Vandi (University of Leeds), “Nasce per quello, a guisa di rampollo”: la similitudine in Dante e Gadda

Venerdì 22 giugno

Ore 9.00-11.00 (Presiede Stefano Colangelo)

Federica Ambroso (Università di Bologna), Ghiorgos Seferis e Dante Alighieri: compagni di viaggio dalla “selva oscura” alla “rosa centifolia”

Kristina Landa (Università di Bologna), Mandel’štam e Dante: la Commedia letta come l’eternità incarnata nel tempo

Anna Pifko (Università Jagellonica, Cracovia), Il Dante manoscritto: lo studio delle inedite traduzioni polacche della Commedia

Marko Vukčević (Università di Ferrara), La fortuna di Dante e della Divina Commedia nel Montenegro

Marco Medugno (Newcastle University), Dante in Mogadishu: the role and importance of the Divine Comedy in Nuruddin Farah’s Links

Ore 11.20-13.00 (Presiede Luciano Formisano)

Elisa Orsi (Università di Pisa), Note per una storia critica dei manoscritti miniati della Commedia nel Novecento: filologia o esegesi? Il caso degli Illuminated Manuscripts of the Divine Comedy

Cristina Penna (Università di Pavia), La Commedia di Stoccarda. Un’indagine sul codice poet. et phil. fol. 19 della Württembergische Landesbibliothek, da Adolfo Mussafia a una possibile rivalutazione all’interno dell’antica vulgata

Paola Siano (Università di Udine), “Bisognerà lasciargli fare quel che vuole”. Barbi, Parodi e Pellegrini nel laboratorio del Convivio

Barbara Allegranti (Sapienza Università di Roma), Un cinquantennio di studi danteschi di Michele Barbi attraverso le sue carte

Parteciperanno, inoltre, alle discussioni: Giovanni Baffetti, Daniela Branca, Andrea Campana, Bruno Capaci, Elisa Curti, Carlo Delcorno, Francesco Ferretti, Francesca Florimbii, Alessandra Forte, Giulia Gaimari, Giuseppe Ledda, Luca
Lombardo, Nicolò Maldina, Elisabetta Menetti, Paolo Rigo, Andrea Severi, Paola Vecchi, Iolanda Ventura, Riccardo Viel